IL FUOCO DELLE DONNE breve storia della fotografia al femminile a cura di Chiara Corio
Una serie di incontri divulgativi sulle fotografe e sul rapporto tra donne e fotografia che, anche negli ambienti più colti, si è sempre rilevato solo come dimensione estetica o di contenuto. E’ importante invece come le donne fotografe abbiano partecipato tecnologicamente e abbiano “sfruttato” nei secoli la fotografia come mezzo d’espressione ed emancipazione, propria e collettiva.
3 incontri di due ore cad dalle 10 alle 12 le mattine del 28 gennaio - 4 e 11 febbraio 2018. Per info e iscrizioni : Chiara Corio/ co_chiara@libero.it VEDERE LO SCATTO Breve studio della percezione visiva e del linguaggio fotografico. a cura di Chiara Coiro
Fotografare, produrre immagini è necessario per costruire a nostra identità, ricreando l’illusione di riprodurre un istante. La funzione ultima della fotografia è una scelta individuale: può renderci testimoni della realtà, documentare o ritrarre, un soggetto, un accadimento , uno stato d’animo, una persona o degli oggetti. Ma cosa mettiamo del nostro vissuto nell’immagine quando scattiamo, e cosa percepisce lo spettatore, l’utente finale della fotografia? Perché alcune immagini ci attraggono, altre ci respingono o ci lasciano indifferenti? La destinazione ultima della fotografia (social, siti, giornali on-line, cartaceo) ne influenza e determina il linguaggio o i contenuti? Gli incontri prevedono l’impiego di una macchina fotografica o un cellulare per la realizzazione di fotografie durante il corso. 8 incontri in date da definire ( marzo?)
Chi sono: Chiara Corio, photo-editor giornalista professionista. Un'insana passione per la fotografia la porta iniziare a lavorare 17enne presso l'Agenzia fotogiornalistica Grazia Neri, mentre frequenta un corso di fotografia presso la scuola Umanitaria (ora Bauer) a Milano. Inizialmente come archivista, poi si occupa di editing, ricerca iconografica, per testate nazionali ed estere, fino a ricoprire il ruolo di responsabile di produzione fotografica. A trent'anni apre Studio, che svolge principalmente attività di produzione di servizi fotogiornalistici avvalendosi della collaborazione di fotografi italiani, dedicati al mercato estero. Lavora con le case editrici straniere (tra le quali Bunte, Time-Life, Condé-Nast, Axel Springer). Inizia la sua docenza presso IED (Istituto europeo del Design) tenendo due distinti corsi, diurni e serali di Fotogiornalismo e Still-life.
Quando: durata 8 settimane Dove: sede Per info e iscrizioni : Chiara Corio/ co_chiara@libero.it
Uno sguardo sul lavoro di Chiara Suffragette italiane verso la cittadinanza Il corso verrà attivato solo se si raggiungeranno 10 iscrizioni
SULLA FASE DI VITA CHE CHIAMIAMO VECCHIAIA a cura di Marina Piazza
Dopo il corso in due cicli del 2013-2015 e dopo la pubblicazione del libro “Incontrare la vecchiaia” sento il desiderio di proporre un nuovo corso su questo stesso tema. Ci rendiamo conto spesso che è in atto una lettura distorta della vecchiaia, riconducibile a una forma diffusa di intolleranza, basata sulla riproposizione di vecchi e nuovi stereotipi. Ci sembrano lontani dalla nostra esperienza quotidiana, ma se non li analizziamo possono impattare dolorosamente sul sentimento di fragilità e di vulnerabilità che scopriamo in questa fase della vita. Gli aspetti che approfondiremo saranno scelti insieme, a partire dalla soggettività e dalle esigenze di ciascuna e dal desiderio di scavo che ne scaturisce. Quando: dieci incontri di due ore ciascuno, da gennaio 2018, scegliendo come giorno il martedì dalle 17 alle 19 con queste date: 16-23-30 gennaio; 6-13-20-27 febbraio; 6-13-20 marzo Dove: sede Per info e iscrizioni : marinapiazza3@gmail.com
INSTAGRAM CORSO BASE Scopriamo insieme l’applicazione fotografica più famosa per mobile, a cura di Michela Pagarini
Il divertimento della fotografia e la condivisione della rete, insieme in una app che appassiona e aggrega.
Per partecipare al corso è necessario avere a disposizione uno smartphone con installata la app di Instagram Quando: giovedì 1 e 8 febbraio 2018 dalle 15 alle 17 Quanto: 70 euro (comprensivo di iscrizione alla LUD) Se si sta già frequentando un altro corso LUD il costo è di 20€ Dove: sede Per info e iscrizioni: scrivere a Michela Pagarini
CORSO DI VIDEO DIGITALE condotto da Alessandra Ghimenti
Calendario lezioni: Evento Fb: https://www.facebook.com/events/414532052337539/
La finalità di questo corso è di mettere a disposizione dei partecipanti un linguaggio che apra possibilità di comunicazione, di espressione artistica, anche in vista di un possibile sbocco professionale. Un corso che insegni a creare visivamente e a guardare: a forgiarsi uno sguardo più consapevole, critico e accorto su un medium così ampiamente diffuso, usato e abusato; un corso che fornisca le basi stilistiche per confezionare un prodotto di qualità.
Dopo una breve introduzione sulla storia del video e sulle nozioni basilari di informatica e di tecnologia digitale, si proseguirà con una prima parte di lezioni nella quale verranno spiegate le varie tipologie d’inquadratura, i movimenti di macchina, alcuni rudimenti di fotografia, di illuminotecnica, e di burocrazia circa l'utilizzo delle immagini e della musica. Rifletteremo insieme su ciò che trasmette un tipo di messa in quadro piuttosto che un altro, o una luce, un movimento; sul perché si operano delle scelte stilistiche precise in relazione all'effetto che stiamo cercando di ottenere sullo spettatore. La seconda parte del corso sarà più pratica e operativa, con esercitazioni di ripresa e cenni di montaggio. Un'attenzione specifica sarà dedicata alla realizzazione dei video destinati all'editoria, l'intervista, il backstage, la rubrica, l'evento. Durante il corso le partecipanti svolgeranno dei compiti a casa, consistenti in semplici esercizi di ripresa, che verranno poi proiettati e analizzati insieme durante le lezioni. I compiti possono essere individuali o di gruppo. Le lezioni vengono intervallate da visioni di video esemplificativi di ciò che si sta spiegando, o semplicemente ispirativi.
Requisiti e specifiche per chi partecipa al corso: Per l'esecuzione dei compiti è sufficiente che in ogni gruppo ci sia almeno un apparecchio di videoregistrazione digitale, sia esso una videocamera, una fotocamera o un telefono cellulare; e una chiavetta usb per portare i compiti a lezione. Il programma di montaggio di riferimento è Adobe Premiere Pro.
Notizie sulla docente Alessandra Ghimenti, trentenne, si laurea in Cinema all'università di Pisa e si trasferisce a Milano dove dal 2010 collabora come videomaker freelance per Elle Italia, e altre committenze nell'editoria e nel mondo aziendale. E' docente di ripresa presso la Libera Università delle Donne, cura la parte social della Casa delle Donne di Milano. Appassionata di storie e di dettagli, realizza documentari indipendenti che raccontano le varie sfaccettature della realtà. Dal 2009 sviluppa la video-inchiesta a capitoli “Ma il cielo è sempre più blu” interrogando bambini e bambine delle scuola primarie d'Italia sulla loro percezione delle differenze e dei ruoli fra maschi e femmine. Ha curato workshop e lezioni su argomenti legati al genere, nelle scuole elementari, medie e superiori, ed è stata ospitata in seminari sull'educazione nelle Università di Milano e di Bologna. Nel 2015 ha partecipato al seminario RAI Commissione pari opportunità sulla violenza contro le donne con un intervento sulla pubblicità sessista.
Blog di Alessandra Il cielo è sempre più blu
i Corsi si terranno
nella sede di
|